Hai mai notato i tuoi denti apparire più lunghi del solito? Un nostro paziente ci raccontò che tutto iniziò durante un caffè con un collega, il quale scherzando gli disse: “Ma i tuoi denti si sono allungati?”. Quella battuta lo spinse a guardarli con attenzione e a notare un’eccessiva sensibilità al caldo e al freddo. Dopo una visita nel nostro studio, abbiamo diagnosticato una condizione di recessione gengivale.

La recessione gengivale è un problema più comune di quanto pensi, e spesso si manifesta senza sintomi evidenti nelle prime fasi. Ma non temere: è possibile gestirla e trattarla. Scopri con noi come prevenire e affrontare questa condizione.

Le cause della recessione gengivale

La recessione gengivale si verifica quando il margine gengivale si ritira, esponendo la radice del dente. È un processo progressivo, ma può essere prevenuto o rallentato intervenendo tempestivamente.

Ecco alcune delle cause principali:

  1. Spazzolamento aggressivo.
    Usare uno spazzolino a setole dure o spazzolare con troppa forza può danneggiare lo smalto e irritare le gengive.
  2. Malattie parodontali.
    Le infezioni croniche, come la parodontite, distruggono i tessuti di supporto dei denti, favorendo la recessione gengivale.
  3. Traumi fisici.
    Digrignare i denti, mordere oggetti duri o avere un morso non corretto possono causare microtraumi che compromettono le gengive.
  4. Predisposizione genetica.
    Se in famiglia si è soggetti a problemi gengivali, è più probabile sviluppare questa condizione.
  5. Cambiamenti ormonali.
    Periodi di squilibrio ormonale, come gravidanza e menopausa, possono rendere le gengive più vulnerabili.
  6. Piercing orali.
    Piercing a labbra o lingua possono irritare costantemente le gengive, favorendone il ritiro.

Conseguenze della recessione gengivale

Se trascurata, la recessione gengivale può portare a:

  • Sensibilità dentale: La radice esposta è priva di smalto e più suscettibile al caldo, al freddo e agli zuccheri.
  • Carie radicolari: La superficie radicolare esposta è più vulnerabile alla formazione di carie.
  • Infiammazione e dolore: La gengiva può infiammarsi ulteriormente, aggravando il disagio.
  • Perdita dei denti: Nei casi più gravi, la stabilità del dente può essere compromessa.

Come trattare la recessione gengivale

La buona notizia è che la recessione gengivale può essere affrontata con successo. Ecco cosa fare:

  1. Correggi la tecnica di spazzolamento.
    Usa uno spazzolino a setole morbide e spazzola i denti con movimenti delicati e verticali, evitando di esercitare pressione sulle gengive.
  2. Tratta le malattie parodontali.
    Le infezioni devono essere eliminate attraverso trattamenti professionali, come una terapia parodontale mirata e l’uso di tecnologie avanzate.
  3. Utilizza prodotti specifici.
    Collutori e dentifrici progettati per la protezione delle gengive aiutano a ridurre l’infiammazione e prevenire ulteriori danni.
  4. Considera interventi chirurgici.
    Nei casi avanzati, tecniche come l’innesto gengivale possono ripristinare i tessuti persi, migliorando l’estetica e la funzionalità.
  5. Affidati a un piano di prevenzione personalizzato.
    Noi dello Studio Guasti Massai Ferraro Selvaggi ti offriamo un piano su misura per monitorare e proteggere le tue gengive nel tempo.

La tecnologia al tuo servizio

Nel nostro studio utilizziamo tecnologie avanzate, che ci consentono di trattare la recessione gengivale in modo minimamente invasivo. Il nostro approccio punta alla riduzione del dolore e all’ottenimento di una guarigione più rapida, garantendoti il massimo comfort e risultati duraturi.

Prenditi cura del tuo sorriso

Non lasciare che la recessione gengivale comprometta la salute e l’estetica del tuo sorriso. Contattaci oggi stesso per una consulenza personalizzata. Noi dello Studio Guasti Massai Ferraro Selvaggi siamo qui per offrirti soluzioni all’avanguardia e una cura su misura per le tue esigenze.

Visita il nostro sito ufficiale: Studio Guasti Massai Ferraro Selvaggi per scoprire di più sui nostri trattamenti o per prenotare una visita.

Rimani aggiornato con i nostri consigli

Seguici sui nostri canali social per ricevere aggiornamenti, curiosità e consigli utili sulla salute orale:

  • Facebook: Scopri le novità e le storie dei nostri pazienti.
  • Instagram: Vivi il nostro lavoro attraverso immagini e video.
  • LinkedIn: Approfondimenti professionali e novità dal nostro studio.

Non aspettare: un sorriso sano e protetto è a portata di mano!